W-Checker
W-Checker sensore di controllo presenza hot-melt
Il W-Checker è un sensore che verifica la presenza di adesivo a caldo (hot-melt) sui pezzi in transito.
La verifica avviene non solo sulla presenza o meno dell’adesivo, ma anche sulla larghezza del tratto depositato, pertanto W-Checker si rivela particolarmente adatto a controllare la qualità dell’incollaggio sulle linee che effettuano la spalmatura in continua del collante.
La larghezza viene misurata da un particolare sensore termico che misura contemporaneamente la temperatura in 8 punti del tratto depositato, verificando che il valore letto in ognuno di essi sia corrispondente alle condizioni di “freddo” e “caldo” impostate dal software di programmazione.

Con W-Checker è quindi possibile controllare non solo la presenza di una striscia di hot-melt, ma anche verificare che la larghezza sia corrispondente a quanto richiesto, evidenziandone eventuali allargamenti o restringimenti.
Le temperature delle 8 zone sono visualizzate in tempo reale su altrettanti led multicolore, che indicano le condizioni di zona fredda (led acceso in blu), zona calda (led acceso in giallo) e zona molto calda (led acceso in bianco).
Il W-Checker è dotato d’interfaccia Modbus RTU/RS485 operante a 9600 bps, è pertanto collegabile a sistemi utilizzanti questo standard.
I collegamenti sono facilitati dalla presenza, sul W-Checker, di un connettore RJ45, allacciabile a comuni cavi per rete Ethernet. Per le connessioni fra cavo Ethernet e quadro elettrico (alimentazione, segnale di allarme, linea Modbus ecc.) è prevista l’apposita scheda d’interconnessione CB-CHECKER per barra DIN dotata di connettore RJ45 e morsetti a vite.
Tramite il software di programmazione è possibile impostare i parametri i funzionamento:
- Sincronizzazione fra apertura/chiusura della pistola e effettiva lettura. Questa funzione permette di tenere in considerazione la distanza che c’è fra la pistola e il sensore W-Checker, compensando i ritardi di lettura dati dal tempo che impiega l’adesivo a transitare dal punto di erogazione a quella di verifica
- Velocità di risposta del sensore (tempo di commutazione fra non allarme⇒allarme e viceversa)
- Soglia di temperatura per la discriminazione zona fredda/zona calda
- Isteresi fra temperatura zona fredda e quella di zona calda
- Differenza di temperatura fra zona calda (led giallo) e molto calda (led bianco)
- Quali zone di temperatura devono essere considerate calde e quali fredde
Il video a fianco mostra il funzionamento del sensore W-Checker applicato ad una linea di spalmatura di adesivo hot-melt. Nel video viene forzata un’erogazione inferiore alle richieste per mostrare l’indicazione fornita dal W-Crecker.

Il sensore W-Checker è dotato di un ottica in grado di coprire un angolo di circa 55°, pertanto è possibile decidere le dimensioni dell’area da inquadrare in base alla distanza dalla striscia di adesivo.
Nella figura a lato sono indicate le dimensioni dell’oggetto inquadrato in base alla distanza di lettura.
DOCUMENTAZIONE
CONTATTACI PER AVERE CHIARIMENTI
I NOSTRI CONSULENTI SARANNO LIETI DI RICONTATTARTI PER DARTI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE STAI RICERCANDO