L’impianto di trasferimento fluidi FLJ57 è stato ideato per essere impiegato in tutte le applicazioni in cui è richiesto il pompaggio di liquidi con portate medio/basse.
E’ fornito completo di supporto in acciaio inox che ne permette una rapida installazione.
Se confrontato con altri sistemi di trasferimento fluidi come pompe a pistone, FLJ57 offre numerosi vantaggi:
La colla a freddo, detta anche cold glue, è un tipo di adesivo liquido, generalmente di colore bianco opaco, che è formato da una parte adesiva disciolta in acqua. Può essere usato per incollare quasi tutti i materiali (carta, cartone, alcuni tipi di materie plastiche, legno e derivati, metalli, materiale per edilizia, ecc.) ad eccezione di quelli antiaderenti (es. PTFE/Teflon e superfici siliconate) e di superfici sporche o unte. Non è inoltre adatta ad incollare 2 superfici entrambe impermeabili, dato che l’incollaggio si ha solo quando l’acqua presente nell’adesivo è completamente evaporata, operazione impossibile se i materiali da accoppiare non sono assorbenti.
La colla a freddo è conosciuta in ambito civile come colla vinilica ed è impiegabile in una serie limitata di incollaggi.
Per l’industria esistono diverse famiglie e numerosi tipi di colla a freddo, adatti ad impieghi di ogni tipo e con vari livelli di viscosità e di tempi di presa.
Dopo l’evaporazione della parte acquosa dell’adesivo l’incollaggio è permanente e irreversibile. In applicazioni critiche è possibile abbinare un incollaggio con colla a freddo ad uno con colla a caldo. (vedere FAQ relativa).
Devo incollare diversi materiali. Posso usare un unico tipo di colla a freddo?Ogni tipo di colla a freddo ha campi di utilizzo diversi sipendenti sia dalle sue caratteristiche, sia dal tempo che l’adesivo impiega prima di incollare le 2 parti (in base alla quantità di acqua e alle caratteristiche dell’adesivo si hanno tempi di presa e caratteristiche di incollaggio diverse).
Dove conviene usare la colla a freddo? Quali vantaggi offre rispetto ad altri adesivi?La colla a freddo può essere usata in tutte le applicazioni in cui è necessario un incollaggio delle parti permanente e irreversibile. La bassa viscosità della colla a freddo ne permette inoltre l’utilizzo in applicazioni in cui è necessario depositare punti di adesivo di dimensioni particolarmente ridotte o ad alta velocità , fermo restando che l’incollaggio sarà permanente solo dopo l’evaporazione della parte acquosa della colla.
Cosa devo fare se ho intenzione di non usare un impianto per colla a freddo per un tempo prolungato?La colla a freddo, a contatto con l’aria, perde l’acqua in essa contenuta e si rapprende. E’ buona norma prevedere il lavaggio dell’intero impianto (serbatoio adesivo, pompa, tubi e pistole) con acqua tiepida in previsione di arresti prolungati (il tempo è dipendente dal tipo di adesivo usato e dalla sua viscosità ).
Perchè in alcune applicazioni viene usato un doppio incollaggio colla a caldo + colla a freddo?I 2 tipi d’incollaggio sono complementari, infatti la colla a caldo ha un tempo di presa breve ma l’incollaggio potrebbe cedere se sottoposto a temperature medio/alte, mentre la colla a freddo, pur impiegando tempi medio/lunghi di presa, ha un incollaggio irreversibile.
In questo modo la colla a caldo garantirà l’incollaggio sul breve termine anche in applicazioni veloci, in attesa che la colla a freddo fornisca quello definitivo e irreversibile.